Pesca sportiva a pagamento in acque private o pubbliche in derivazione
Che cos'è
L’attività di pesca sportiva riservata e a pagamento, esercitata in specchi acquei posti all’interno di aree di proprietà privata o in acque pubbliche in derivazione,è soggetta a comunicazione, per il tramite del SUAP comunale, alla Regione Toscana – Direzione Agricoltura e sviluppo rurale – Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare.
Entro trenta giorni dalla comunicazione, la competente struttura della Giunta regionale può disporre sopralluoghi e, in particolare quando l’impianto sia in collegamento con acque pubbliche, limitazioni relativamente alle specie ittiche che possono essere immesse ed in merito all’adozione di misure idonee ad evitare diffusioni incontrollate di fauna ittica.
Negli impianti è consentita ai fruitori la pesca senza licenza, ma non l’asporto di fauna ittica viva.
Requisiti
Come si ottiene
SEZIONE IN COSTRUZIONE
Documenti da presentare
- Planimetria dell’impianto
- Carta topografica con la localizzazione dell’impianto e coordinate Gauss Boaga rilevate al centro dell’invaso
- Indicazione delle connessioni idriche in entrata ed in uscita con le acque pubbliche superficiali, corredata da idonea documentazione fotografica
- Descrizione delle misure adottate per impedire la fuoriuscita di fauna ittica dall’invaso
- Indicazione delle specie ittiche presenti al momento della comunicazione e di quelle che si intende gestire
- Tipologia di pesca ed eventuali esche o pasturazioni o altri additivi utilizzati per la gestione trofica dell’invaso
- Fotocopia fronte retro di un documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente
Costi e modalità di pagamento
A favore del SUAP:
Gli importi dei diritti di segreteria e di istruttoria (consultabili nella sezione “Modulistica Varia e Diritti SUAP”) devono essere pagati con una delle seguenti modalità:
-
versamento su c/c postale n. 26712505 intestato all’Unione dei Comuni Val di Bisenzio-Diritti Segreteria SUAP. Nella causale indicare il tipo di pratica a cui si riferisce (es. scia avvio vicinato alimentare, ecc.);
oppure
-
bonifico su c/c bancario IBAN IT14W 03069 38155 100000046004, Banca Intesa San Paolo Spa – filiale di Vernio, intestato all’Unione dei Comuni della Val di Bisenzio. Nella causale indicare il tipo di pratica a cui si riferisce (es. scia avvio vicinato alimentare, ecc.)
Copia della ricevuta dell’avvenuto pagamento delle somme dei diritti dovrà essere necessariamente allegata all’atto di trasmissione telematica delle pratiche.
A favore di altri enti:
Per i diritti in favore di altri enti, se previsti, fare riferimento ai siti istituzionali degli stessi.
Copia della ricevuta dell’avvenuto pagamento delle somme dei diritti dovrà essere necessariamente allegata all’atto di trasmissione telematica delle pratiche.
Note
Segnalazioni e precisazioni
Normativa di riferimento:
- Decreto Legislativo 4 agosto 2008, n.148
- art. 12 L.R. 7/2005, Gestione delle risorse ittiche e regolamentazione della pesca nelle acque interne
- D.P.G.R. 6/R/2018, Regolamento di attuazione della legge regionale 3 gennaio 2005, n. 7 (Gestione delle
risorse ittiche e regolamentazione della pesca nelle acque interne)
Responsabile
Clicca qui per visualizzare le informazioni
Allegati e documenti
Modulistica
Altre informazioni utili
Dove andare
Clicca qui per visualizzare le informazioni