Gas tossici – Rilascio patente di abilitazione
Che cos'è
Il rilascio della patente di abilitazione alle operazioni relative all’impiego dei gas tossici è a cura del Suap del comune di residenza ed è subordinato al superamento di specifiche prove d’esame, da sostenere davanti alla Commissione Gas Tossici istituita presso lo Sportello Unico per la Prevenzione (SUP) Centro Toscana di Firenze (vedi oltre Altre informazioni utili).
La Commissione svolge due sessioni d’esame: una primaverile nel periodo maggio-giugno e una autunnale nel periodo novembre-dicembre. La domanda deve essere presentata al Comune di residenza nei seguenti periodi: dal 1 al 25 marzo per la sessione primaverile e dal 1 al 25 settembre per la sessione autunnale. Sulla base del numero dei candidati, la Commissione stabilisce i giorni, l’ora e la sede degli esami e ne dà comunicazione agli aspiranti almeno 20 giorni prima della data degli esami.
Superato l’esame, la patente è rilasciata dal SUAP di residenza del candidato, previa verifica dei requisiti morali e consegnata personalmente al titolare, previa firma e apposizione di foto e di marca da bollo.
La patente può essere revocata qualora al titolare dell’abilitazione venga a mancare uno dei requisiti richiesti per l’abilitazione.
Requisiti
I requisiti richiesti sono:
- Residenza nel Comune di Montemurlo
- Solo per i cittadini non UE, permesso di soggiorno in corso di validità
- Compimento della maggiore età
- Conseguimento della licenza media inferiore come titolo di studio minimo necessario
- Assenza di condanne penali e/o procedimenti penali ostativi al rilascio della patente
- Possesso dei requisiti morali previsti dagli articoli 11 e 92 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS);
- Non sussistenza delle cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui alla normativa antimafia.
Come si ottiene
La domanda di ammissione agli esami deve pervenire allo Sportello Unico per l’Edilizia e le Attività Produttive (SUEAP) tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo suap.montemurlo@postacert.toscana.it, utilizzando la modulistica appositamente predisposta (v. “Modulistica“).
La domanda deve essere presentata improrogabilmente:
- entro il 25 marzo per la sessione primaverile
- entro il 25 settembre per la sessione autunnale degli esami.
Se l’invio telematico è effettuato da soggetto diverso dal candidato deve essere allegata la procura speciale per l’invio e la firma digitale
L’irregolarità della domanda pregiudica l’ammissione alle prove d’esame e quindi il rilascio della patente.
Documenti da presentare
- Domanda di ammissione all’esame per il conseguimento del certificato di idoneità per l’abilitazione
- N. 2 marche da bollo da € 16,00, scannerizzate in modo tale che sia ben leggibile il numero identificativo, di cui una per la domanda ed una per l’atto di rilascio; oppure marche da bollo virtuali
- Copia fotostatica di un documento di riconoscimento in corso di validità
- Scansione leggibile di foto a colori a mezzo busto in formato tessera oppure file di tipo jpg di foto a colori a mezzo busto in formato tessera
- Solo per i cittadini non UE, copia fotostatica del permesso di soggiorno in corso di validità
- Ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria SUEAP
- Ricevuta del versamento della tariffa ISP 11 a favore della AUSL Toscana Centro (ex Azienda USL 10 Firenze)
- Se il titolo di studio è stato conseguito all’estero, copia del titolo e l’originale della traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero dall’autorità diplomatica o consolare italiana competente per territorio ovvero dall’autorità diplomatica o consolare del Paese ove il titolo è stato conseguito.
Note
Segnalazioni e precisazioni
Costi
Diritti SUEAP
Diritti AUSL: tariffa ISP11 tramite bonifico su Iban IT10P0616002832100000046040 oppure tramite bollettino C/C Postale n. 22570501 intestato a AUSL TOSCANA CENTRO Ex Azienda USL 10 Firenze con causale: “Esame idoneità per patentino Gas Tossici (nome del candidato)”
Normativa di riferimento:
- Regio Decreto 09/01/1927 n. 147 e successive modificazioni;
- Legge 23.12.1978 n. 833;
- Legge Regionale Toscana 22/02/2000 n. 16, art. 4;
- Delibera Giunta Regionale Toscana 28.03.2000 n. 388.
Testi consigliati per la preparazione del candidato:
“Gas tossici. Autorizzazioni, norme di sicurezza, tossicologia, certificazione di qualità. Guida pratica per la preparazione agli esami di abilitazione” di Renato Mari, edizioni Il Sole 24 Ore;
“Manuale per l’esame di abilitazione all’uso dei gas tossici” a cura dell’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte, reperibile sul Web.
Responsabile
Clicca qui per visualizzare le informazioni
Allegati e documenti
Modulistica
Altre informazioni utili
Di segutio il link asl 10 per notizie ulteriori:
Dove andare
Clicca qui per visualizzare le informazioni